Il frontespizio di una edizione italiana dell'opera

Il frontespizio di una edizione italiana dell’opera

La Storia naturale di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon è un’ampia e importante opera in 36 volumi dedicata alla storia naturale; venne pubblicata in Francia tra il 1749 e il 1789. Un vero classico settecentesco che nei secoli passati faceva bella mostra di sé, e sovente ancora oggi fa, sugli scaffali di tutte le migliori biblioteche private. Un testo imprescindibile per i collezionisti di libri antichi illustrati, quotato oggi in prima edizione svariate migliaia di euro.

download (1)

Il Conte naturalista e la sue opere

Buffon Georges-Louis Leclerc conte di. – Naturalista francese (Montbard, Côte-d’Or, 1707Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell’Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, riunendovi ricchissime collezioni, aprendone le sale all’insegnamento e agli studî, e trasformandolo in quel magnifico istituto che è il Muséum d’Histoire naturelle. Pose mano poi all’opera che doveva dargli la celebrità, l’Histoire naturelle. L’opera, comparsa tra il 1749 e il 1789, consta di quattro parti: Histoire naturelle, générale et particulière (174967) che contiene, in quindici volumi, la Théorie de la Terre (I, 1749), la Histoire générale des animaux (II, 1749), l’Histoire naturelle de l’homme (II-III, 1749), l’Histoire des quadrupèdes (IV-XV, 17531767), seguono l’Histoire naturelle des oiseaux(177083) in 9 volumi, il Supplément (177489) in 7 volumi, e l’Histoire naturelle des minéraux (178388). Alla stesura dell’opera collaborarono L.-J. Daubenton per la descrizione anatomica dei quadrupedi, G. de Montbeillard e l’abate Bexon per gli uccelli.

images (11)

L’Histoire si presenta, nel complesso, come una vasta collezione di articoli separati, in gran parte quasi puramente descrittivi, ma non mancano grandi ed efficaci sintesi. L’opera scientifica di B. è sorretta da una solida base epistemologica espressa nel primo volume dell’Histoire (De la manière d’étudier et de traiter l’histoire naturelle) dove, sulla base di una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione della scienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto coi fatti, e in grado di giungere non già a certezze, ma a leggi generali più o meno probabili ridimensionando il ruolo della matematica e dei metodi classificatorî. B. propose anche una teoria cosmologica basata sull’ipotesi di un urto tangenziale tra il sole e una cometa; rifiutando il diluvio biblico suppose che i continenti siano stati alternativamente sommersi e scoperti dalle acque e valutò l’età della terra a 75100.000 anni.

4080

Per i fenomeni riproduttivi rifiutò la teoria preformistica avanzando l’ipotesi secondo la quale atomi di materia vivente (molecole organiche) si uniscono spontaneamente per formare gli esseri viventi; ammise l’ereditarietà dei caratteri acquisiti e l’accumulo di modificazioni impercettibili, ma rifiutò sempre l’ipotesi trasformistica di P.-L. de Maupertuis, pur ammettendo (1766) uno sviluppo storico della vita sulla terra che avrebbe modificato e plasmato in parte (ma in senso degenerativo) le specie attuali. Tra i primi ad applicare allo studio dell’uomo gli stessi metodi utilizzati in quello degli animali, considerò, malgrado le prudenti affermazioni sulla natura divina dell’anima, la ragione come prodotto del linguaggio e della vita sociale.

Il conte di Buffon

Il conte di Buffon

http://www.treccani.it